Per l’ex vicepresidente di Chávez il Venezuela è un gran disastro Come vedono i governi del socialismo del XXI secolo l’arrivo al potere del caudillo Alexis Tsipras in Europa? Il Foglio lo ha chiesto agli ambasciatori in Italia di Bolivia e Venezuela, Antolín Ayaviri Gomez e Julián Isaías Rodríguez Diaz. Maurizio Stefanini 01 FEB 2015
In Venezuela nasce un nuovo business (figlio della crisi): fare le code al supermercato I beni di prima necessità sono sottoposti a un rigido contingentamento. E allora c'è chi si fa pagare per passare buona parte della giornata in fila davanti ai negozi: si chiamano i "coleros", e sono il nuovo mestiere tragicomico frutto di una crisi economica che sta mettendo in ginocchio un paese. Maurizio Stefanini 29 GEN 2015
A ridere del Profeta, fin dalle origini dell’islam si rischiava la pelle Non si sa se Maometto ridesse. “Non ho mai visto il Messaggero di Allah ridere pienamente fino al punto da potergli vedere l’ugola. Si limitava a sorridere”, ricordava, secondo un hadith (racconto), la sua moglie diletta Aisha. Maurizio Stefanini 12 GEN 2015
Da Panama a Suez, il risiko dei canali fa scorrere il pil (forse) A una settimana di distanza dall’inaugurazione, sono iniziati lunedì i lavori per il nuovo grande Canale del Nicaragua. Ma anche a Panama si sta lavorando, in una febbre di Canali che percorre il mondo a un secolo da quel 15 agosto 1914. Maurizio Stefanini 02 GEN 2015
Obama e i regimi La chiave strategica della svolta di Cuba si chiama Panamerica “Siamo tutti americani”. Barack Obama lo ha detto solo verso la fine, nel discorso pronunciato mercoledì per annunciare la grande svolta nei confronti di Cuba. Forse è questa la chiave geopolitica e geostrategica più importante per spiegare la sua decisione. Maurizio Stefanini 19 DIC 2014
Vaticano argentino. Papa Francesco alla Misa Criolla Oggi alle 18 note sudamericane a San Pietro. Creata nel 1964 dal compositore e studioso di folklore argentino Ariel Ramírez è diventata un successo mondiale suonata e cantata in tutto il mondo. Maurizio Stefanini 12 DIC 2014
Se il film non piace al dittatore. La guerra cinematografica tra Pyongyang e Hollywood L'attacco informatico che ha colpito la Sony e che ha diffuso in Rete cinque film non ancora usciti nelle sale sarebbe opera della Corea del Nord. Il motivo? Un film americano che parodiava Kim Jong-un. Ma l'industria cinematografica nordcoreana nasconde altri aneddoti. Come quello del regista italiano che lavorò per la dinastia rossa. Maurizio Stefanini 04 DIC 2014
Le passeggiate romane di Morales tra calcio, Papa e affari Da Francesco a Francesco, prima, poi affari e export: ecco il senso del viaggio a Roma di Evo Morales. Da Sucre a Roma, affari e calcio, As Roma e fede. Personaggio controverso el Indio, che dalla sezione sportiva del sindacato dei piccoli produttori di coca, ha conquistato la Bolivia. Maurizio Stefanini 30 OTT 2014
Pepe, il saggio con la zucca Storia esemplare di Mujica, il presidente ex tupamaro e contadino che vive da povero, guida l’Uruguay come un Maggiolino ma piace al Papa e anche ai liberisti. Maurizio Stefanini 28 OTT 2014
Se il Wwf le suona ai pigmei per salvare l'habitat naturale Il paradosso della difesa ambientale a tutti i costi. Anche a scapito dei popoli indigeni che, secondo le organizzazioni ambientaliste, minacciano l'ecosistema. A volte però chiudono un occhio. Come ha fatto Greenpeace con le balene. Maurizio Stefanini 06 OTT 2014